Autore: Montini Automobili



Montini Automobili guadagna il terzo posto della ventunesima edizione del concorso di Eleganza di Salvarola Terme con la sua splendida Pantera GTS De Tomaso del 1973 nella categoria “Cofani Ruggenti”
Il Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme nasce nel 2000 con lo scopo di promuovere i gioielli del Modenese: i tesori della tavola, dall’Aceto Balsamico al Parmigiano Reggiano, dal Lambrusco ai salumi.
Le bellezze architettoniche, naturalistiche ed artistiche di quella che fu una grande signoria Rinascimentale. Le eccellenze produttive, dal tessile alla ceramica. Il benessere che solo le Terme sanno concedere.
Ed il “fil rouge” (è proprio il colore giusto) che diventa Cicerone di questa terra è l’emozionante rombo dei motori.
In fondo nella storia dell’automobilismo, che con rispetto da 16 anni esploriamo, c’è tanta italianità: l’amore per le cose belle, unito al pragmatismo che le vuol veder funzionare bene. La ricerca di soluzioni più efficaci, più innovative. La sfida ai più grandi, per diventarlo, un giorno, con la fatica e con l’ingegno. La passione, sopra ogni altra cosa.
Crediamo che in questi anni qualche appassionato di motori si sia entusiasmato ai tortellini, e magari viceversa. Crediamo che più di qualcuno, nel vivere tante emozioni, tutte insieme, si sia sentito orgoglioso di questo lembo d’Italia. Speriamo che tanti altri vengano, a sfilare fra collina e pianura, ad ammirare i Musei, ad assaggiare le cose buone, a lasciarsi accogliere con calore. E che ripartano un po’ a malincuore, desiderosi di ritornare nella Terra delle Rosse






Si è svolta durante l’edizione di Automotoretrò a Torino la presentazione del libro di Vladimir Pajevic e Gianluigi Picchi della Giulia GTA edito da ASI.Una vera e propria Bibbia per gli appassionati con protagonista l’esemplare appartenete alla collezione privata di Montini Automobili.E’ stato per noi un piacere mettere a disposizione la vettura e le nostre conoscenze per la stesura di un nuovo capitolo di una vettura eterna






Lui ha fondato i Litfiba e calcato i palchi della scena rock italiana dagli anni Ottanta a oggi. Lei è una delle direttrici di orchestra più conosciute e apprezzate nel panorama internazionale. Pierò Pelù e Gianna Fratta non hanno bisogno di presentazioni. Allora conosciamoli sotto un altro punto di vista: quello di pilota e navigatore Alfa Romeo alla prossima 1000 Miglia.
È innegabile, la passione per le auto classiche è molto Rock.
Deve esserci un legame sotterraneo tra musicisti e automobili, come dice Piero Pelù, che forse ha a che fare con il comune senso di movimento, di dinamismo. Basti pensare che già nell’800 molti compositori collezionavano carri e carrozze. Che l’amore per il viaggio ed il senso di libertà siano un elemento fondamentale del percorso artistico?
Le auto sono un meccanismo perfetto, come la musica. E in concerto, come in gara servono metodo e affinità, che si traducono in precisione, organizzazione, calcolo. Non si può ripetere, correggere, tornare indietro. C’è solo una possibilità e quella possibilità deve essere la migliore. Lo sa bene Gianna Fratta che, abituata a essere guida sicura, autorevole e affidabile di prestigiose orchestre in Italia e all’estero, ricopre alla Mille Miglia un ruolo fondamentale come quello di navigatrice.
La coppia di artisti porterà in gara una magnifica Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1955. Un’auto e un marchio con cui si è instaurato un rapporto che va al di là della semplice passione. “I miei nonni erano entrambi possessori di Alfa Romeo quindi il mio è anche un legame umano, familiare”, racconta Piero. “Però non è solo affetto, perché dei modelli Alfa Romeo ho sempre apprezzato le linee, i colori e il sound, del motore come delle trombe.”
“Le auto storiche sono oggetti meravigliosi”, aggiunge Gianna. “di cui puoi apprezzare le forme, i colori, il rumore antico del motore, la loro storia e tutta la tradizione che si portano dietro. In qualche modo sono delle opere d’arte che raccontano di un passato e scrivono un pezzo della nostra storia. Sono appassionata da sempre di automobili, come di tutti gli oggetti esteticamente belli e in grado di raccontare qualcosa di profondo.”
Gianna ci tiene a specificare che la loro è una passione condivisa, non trasmessa. Anzi.
“Amo moltissimo guidare. È sempre accaduto che partivo per un viaggio sul sedile del passeggero e rientravo dal lato guidatore. Con Piero è più difficile. Ma cambierà.
Magari proprio alla Mille Miglia…”






Montini Automobili vince la ventesima edizione del concorso di Eleganza di Salvarola Terme con la sua splendida Maserati Ghibli 4700 del 1969 nella classe “Stile Inconfondibile”
Il Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme nasce nel 2000 con lo scopo di promuovere i gioielli del Modenese: i tesori della tavola, dall’Aceto Balsamico al Parmigiano Reggiano, dal Lambrusco ai salumi.
Le bellezze architettoniche, naturalistiche ed artistiche di quella che fu una grande signoria Rinascimentale. Le eccellenze produttive, dal tessile alla ceramica. Il benessere che solo le Terme sanno concedere.
Ed il “fil rouge” (è proprio il colore giusto) che diventa Cicerone di questa terra è l’emozionante rombo dei motori.
In fondo nella storia dell’automobilismo, che con rispetto da 16 anni esploriamo, c’è tanta italianità: l’amore per le cose belle, unito al pragmatismo che le vuol veder funzionare bene. La ricerca di soluzioni più efficaci, più innovative. La sfida ai più grandi, per diventarlo, un giorno, con la fatica e con l’ingegno. La passione, sopra ogni altra cosa.
Crediamo che in questi anni qualche appassionato di motori si sia entusiasmato ai tortellini, e magari viceversa. Crediamo che più di qualcuno, nel vivere tante emozioni, tutte insieme, si sia sentito orgoglioso di questo lembo d’Italia. Speriamo che tanti altri vengano, a sfilare fra collina e pianura, ad ammirare i Musei, ad assaggiare le cose buone, a lasciarsi accogliere con calore. E che ripartano un po’ a malincuore, desiderosi di ritornare nella Terra delle Rosse










Nel nostro ambiente non ha certo bisogno di presentazioni Mattia Binotto direttore tecnico Ferrari Formula 1.Per viaggiare in classico Mattia sceglie una bellissima Giulietta Spider Rossa e come dargli torto.
Ma soprattutto sceglie Montini Automobili


Servizio della testata statunitense Petrolicus sulla nostra Alfa Romeo GTA 1600 Autodelta.
